PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma
L'8 aprile, come parte dei festeggiamenti del suo quarto centenario, il Palazzo di Spagna ha steso il tappeto rosso per ospitare il primo grande evento culturale della stagione, il concerto della violinista Lina Tur Bonet con l'ensemble Musica Alchemica, composto da Valerio Losito (violinista), Oleguer Aymamí (violoncellista) e Diego Ares (clavicembalista).
Un concerto creato per la quinta edizione del Progetto Europa, grazie alla collaborazione dell'Istituto Cervantes di Roma con l'Istituto Nazionale dello Spettacolo e della Musica di Spagna (INAEM), il cui obiettivo è promuovere i repertori ispanici a livello internazionale in dialogo con i paesi ospitanti.
Il concerto si è aperto con una piacevolissima sorpresa per gli ospiti: l'ingresso dalla Sala del Trono (ovvero di spalle al pubblico) di Lina Tur Bonet e Valerio Losito, che hanno camminato suonando fino al palco per unirsi al resto del gruppo.
Durante il concerto abbiamo potuto apprezzare la melodia di alcuni dei pezzi più importanti di Arcangelo Corelli, Francisco José de Castro e Domenico Scarlatti, gli esponenti più rappresentativi della musica barocca, permettendo così di stabilire un legame musicale tra Italia e Spagna. Vale la pena ricordare anche gli interventi del violinista Valerio Losito, che ha raccontato brevi e interessanti aneddoti su questi pezzi prima di eseguirli, catturando ancora di più l'attenzione del pubblico.
Alla fine del concerto, l' Ambasciatrice ha offerto un vino d'onore in un'atmosfera rilassata nella quale gli ospiti hanno potuto salutare personalmente tanto l'artista quanto la stessa nuova Ambasciatrice Isabel Celaá, essendo questo il suo primo grande evento pubblico di carattere sociale e culturale.
Alla fine del concerto, l'Ambasciatrice ha offerto un vino d'onore in un'atmosfera rilassata nella quale gli ospiti hanno potuto salutare personalmente tanto l'artista quanto la stessa nuova Ambasciatrice Isabel Celaá, essendo questo il suo primo grande evento pubblico di carattere sociale e culturale.
A causa del Covid gli inviti erano molto ristretti, nonostante ciò, abbiamo potuto contare con la presenza di figure rilevanti come: Il barone Emanuele Emmanuele, la principessa Maria Pia Ruspoli, la duchessa Altea Altemps di Gallese, il principe Guglielmo Marconi Giovanelli e la principessa Vittoria Marconi Giovanelli, la soprano Alma Manera e la giornalista del "Corriere della Sera" Roberta Petronio, la quale il giorno dopo ha riportato nella sua rubrica "Roma Internazionale" questo piccolo ma importante concerto.
PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma
Preferenze cookie
© 2022 All Rights Reserved.