IV CENTENARIO
AMBASCIATA DI SPAGNA PRESSO LA SANTA SEDE

PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma

ivcentenariopalazzodispagna@gmail.com

Festa della Donna

Nel suo primo atto da ambasciatrice di Spagna presso la Santa Sede, Isabel Celaá ha tenuto l'8 marzo un ricevimento per le partecipanti del Congresso interuniversitario internazionale "Donne dottoresse della Chiesa e patrone d'Europa in dialogo con il mondo di oggi", promosso dall'Università Cattolica di Avila, in collaborazione con la Pontificia Università Urbaniana e l'Istituto di Studi Superiori sulla Donna del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma. Lo scopo di questo Congresso è stato quello di rendere omaggio alle donne dottoresse della Chiesa come: Teresa di Gesù, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Ilegarda di Bingen, Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) e Brigida di Svezia.

Nel suo discorso di benvenuto, l'ambasciatrice Celaá ha avuto delle toccanti parole di solidarietà con tutto il popolo ucraino di fronte all'orrore della guerra e ha chiesto di lavorare per la pace. In particolare, ha ricordato tutte le donne che attualmente soffrono le conseguenze del conflitto nel centro d'Europa.

Inoltre, per vivacizzare il ricevimento abbiamo avuto il piacere di far ascoltare il poeta Federico Enrique D'Angelo Di Paola, che ha interpretato brani di alcune di queste donne, come "Nada te turbe" di Santa Teresa di Gesù.

Alla fine dell'evento, a ciascuno dei partecipanti al Congresso è stato dato un bouquet di mimose insieme a un opuscolo che spiega il significato di questo fiore in questa data importante per l'Italia:

Tutto ebbe inizio nel 1946, quando Rita Montagnana e Teresa Mattei, membri dell'Unione Donne Italiane, proposero di adottare questo fiore come simbolo della Festa della Donna in Italia.

Bella e insolita, la mimosa è stata scelta non solo perché cresce spontaneamente esclusivamente a marzo in molte parti d'Italia, ma anche perché fiorisce in terreni difficili, nonostante la sua apparente fragilità. La mimosa rappresenta quindi la resilienza e la forza che le donne hanno avuto nel corso della storia e continuano ad avere per lottare per i loro diritti e raggiungere la vera parità di genere.

IV Centenario 1622 - 2022
Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede

PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma

Preferenze cookie 
© 2022 All Rights Reserved.