PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma
Ieri 23 giugno, gli alunni e le alunne del 1º ESO, 3º ESO e 1º bachillerato del Liceo Español Cervantes, accompagnati dal preside Carlos Rodriguez Matos e alcune professoresse e professori hanno visitato il Palazzo di Spagna, in occasione dei suoi 400 anni come sede permanente dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.
Ricevuti con un caloroso benvenuto dall’Ambasciatore Isabel Celaá, studenti e docenti hanno potuto addentrarsi nelle stanze più rappresentative del Palazzo, guidati dall’ascolto di curiosi ed interessanti aneddoti sulla storia del medesimo, raccontati da Leticia Rodríguez, segretaria dell’Ambasciatore.
Dopo la visita, nel salone della Musica, è stato dato inizio ad un atto musicale-letterale, che gli alunni avevano preparato per l’occasione.
Il programma si componeva di diverse letture sia di poesie come “¿Es Roma grande?” di Antonio Manilla che di celebri brani letterari tra cui “El complice en una historia de amor” di Giacomo Casanova, segretario del Cardinale Acquaviva. È stato, inoltre, messo in scena un estratto dell’Antigone del drammaturgo italiano Vittorio Alfieri, opera teatrale eseguita per la prima volta proprio nel teatro del Palazzo di Spagna;
Tra una lettura e l’altra, con chitarra, piano e violoncello, alcuni talentuosi alunni hanno interpretato brani molto noti di altrettanti conosciutissimi musicisti come il pianista Ludovico Einaudi, il compositore Johann Sebastian Bach e il violoncellista Gaspar Cassadó.
Al termine dell’atto, l’Ambasciatore Celaá si è complimentata con gli alunni per il loro virtuosismo, incentivandoli a seguire i propri sogni con entusiasmo e criterio, ricordando che siamo gli unici esseri viventi ad esistere con coscienza nel tempo e nello spazio. Tra l’altro, ha citato in particolare il brano “Elegy for the Arctic” di Einaudi, eseguito da uno degli alunni del Liceo, ricordando l’attenzione e l’importanza che bisogna dare al cambio climatico, simbolo di una nuova generazione.
Infine, essendo stata ministro dell’istruzione in Spagna, ha ricordato a tutte le persone presenti l’importanza della formazione, definendola prosperità e strumento essenziale contro la povertà e la disuguaglianza presente nel mondo.
PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma
Preferenze cookie
© 2022 All Rights Reserved.