IV CENTENARIO
AMBASCIATA DI SPAGNA PRESSO LA SANTA SEDE

PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma

ivcentenariopalazzodispagna@gmail.com

Tesori

L'ambasciata ospita un'importante collezione di mobili e opere d'arte. Il mobilio è per lo più risalente al XVIII e XIX secolo, con consolle di marmo antico e lampadari di particolare importanza.

I dipinti sono per lo più del XIX secolo, con ritratti emblematici dei reali spagnoli di Vicente López, Federico Madrazo e Vicente Palmaroli.

Alcune delle opere in deposito provengono dal Museo del Prado: Jan Wildens, Jean Marc Nattier e Mario di Fiori.

Il palazzo ospita una grande collezione di arazzi fiamminghi e gobellini dei secoli XVI, XVII e XVIII.

Le due opere più importanti della collezione sono i famosi busti di Gian Lorenzo Bernini l'Anima dannata e l'Anima beata, del 1619.

L'Ambasciata ospita una collezione di 36 arazzi fiamminghi e Gobelin del XVI e XVII secolo. Trentatré di essi provengono dalla collezione Galliera di Palazzo Caprara a Bologna, appartenenti alla famiglia Bourbon d'Orléans. Sono stati acquisiti dallo Stato nel 1951.  Gli altri tre provengono dalla Reale Fabbrica di Arazzi, rappresentando scene della vita di Telemaco su cartoni della bottega di Rubens e decorano la sala da pranzo di gala.

I dipinti che ora sono appesi alle pareti del Palazzo spagnolo testimoniano gli stretti legami tra l'ambasciata presso la Santa Sede e i monarchi spagnoli.  A partire dal ritratto di Carlo III di Rafael Mengs, passando per i ritratti anonimi di Carlo IV e sua moglie Maria Luisa di Parma, l'emblematico ritratto di Fernando VII di Vicente López, il grande ritratto della regina Isabella II di Federico de Madrazo e i due ritratti di Alfonso XIII, uno da bambino di Vicente Palmaroli e l'altro vestito da Gran Maestro degli ordini di Santiago, Montesa, Alcántara e Calatrava di Julio Moises.

Sono degni di nota anche l'opera di Francisco Javier Ramos due filosofi con Minerva, della fine del XVIII secolo, la cattura di Granada di Federico Ballester (1898) sulla volta della scala monumentale e l'Ercole tra gli dei di Eugenio Lafuente Castell sul soffitto della Sala del Trono, che sostituisce quello vecchio e perduto dipinto da Marco Benefial.

Il Palazzo ha anche un'importante collezione di orologi antichi, tra i quali spicca l'orologio notturno "o l'orologio della morte" di Giuseppe Campani del 1659. Possiede inoltre una collezione di sarcofagi e statue della Roma classica.

Occorre menzionare l'esistenza di un'importante reliquia nella cappella del Palazzo: le reliquie del martire Letanzio, un bambino di 11 anni che morì a Cartagine durante le persecuzioni dell'imperatore Commodo nel 180 d.C.

IV Centenario 1622 - 2022
Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede

PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma

Preferenze cookie 
© 2022 All Rights Reserved.